Per anni le professioni più richieste dal mercato del lavoro sono state sempre le stesse: avvocato, ragioniere, giornalista, operaio, commesso, commercialista, ingegnere. Sono stati questi mestieri a guidare per molto tempo la classifica occupazionale in Italia.
Negli ultimi anni, però, è intervenuto un grande cambiamento che ha portato delle profonde novità nel mercato del lavoro: la “digital transformation”. Questa innovazione ha creato mansioni fino a qualche anno fa inesistenti ed ha spinto molte di quelle già esistenti ad innovarsi per rispondere in modo adeguato alle nuove esigenze dell’economia.
Chiunque sia interessato al suo futuro professionale dovrà tenere in considerazione questi fattori evolutivi nel formarsi adeguatamente al nuovo mercato del lavoro, magari valutando le possibilità offerte dai Master in Digital Marketing o in Ecommerce.
Inoltre, abbiamo assistito ad un fenomeno altrettanto importante: la digitalizzazione dei lavori del passato. Per esempio, i giornalisti, pubblicisti o professionisti, non sono estinti, ma sono evoluti in una delle nuove professioni digitali.
Nello specifico un giornalista può seguire “in primis” due strade. La prima porta alla professione di SEO copywriter, mentre la seconda è quella del content marketing manager. Ovviamente, il passaggio dall’offline all’online non è immediato, ma richiede la conoscenza delle nozioni fondamentali della scrittura sul web, della SEO e del content marketing.
Nella nostra scuola si ha la possibilità di acquisire la Certificazione Web Content Manager, perfetta per apprendere i rudimenti di uno dei lavori del futuro.
La trasformazione digitale ha investito anche il mondo delle vendite e, in particolare, il processo di acquisizione e gestione dei clienti. In passato, un commerciale impiegava molto tempo nella gestione delle relazioni con i propri clienti, in primo luogo perché era costretto ad incontrarli fisicamente, con annessi costi per gli spostamenti, e poi per nutrire il rapporto di fiducia instaurato. Oggi, è possibile rendere questo processo più scalabile con il metodo delle digital sales, insegnato nella nostra scuola nel corso dedicato.
Come si intuisce, i lavori del futuro saranno quelli digitali.
Per capire quali saranno i lavori del futuro possiamo partire dall’interessante ricerca “Jobs of Future”, compiuta da Hays, società di recruitment in marketing & sales, e basata su un campione di circa 700 professionisti del settore.
Secondo la ricerca, da qui ai prossimi dieci anni, il progresso tecnologico contribuirà allo sviluppo di cinque macro-aree:
Social media, Influencer marketing e eCommerce
Customer Experience
Green Marketing
Profiling & Data Analysis
Virtual Reality & Augmented Reality
Tra le professioni emergenti più richieste e meglio retribuite rientrano sicuramente quelle attinenti al marketing digitale.
In particolare, il Social Media Marketing e la pubblicità online stanno acquisendo un peso sempre maggiore. I social network non sono più canali ad esclusivo uso personale, ma rappresentano anche luoghi di informazione e di confronto, sempre più presidiati dalle aziende a scopi promozionali. Tra le nuove professioni in questo settore troviamo i content, i SEM ed i pay per clic nella seniority specialist e i social advertiser.
Nei nuovi lavori digitali ci sono anche quelli legati all’e-commerce, che ha visto negli ultimi mesi un incremento a tre cifre percentuali. La conseguenza di questa esplosione è stata un’impennata nella richiesta di nuove figure professionali necessarie allo sviluppo ed alla gestione degli store online. La familiarità ormai acquisita da parte degli internauti con gli acquisti digitali manterrà sicuramente il trend di crescita positiva e richiederà sempre maggiori specializzazioni in tale ambito.
Sara Di Giannantonio